I tipi più comuni di biciclette elettriche includono principalmente le bici elettriche da città, le bici elettriche da montagna, le bici elettriche da carico e le bici elettriche da trekking o da turismo. Sono i modelli più diffusi e si adattano meglio alle esigenze quotidiane di guida delle persone. Altri tipi di biciclette elettriche sono per lo più sottocategorie o varianti di questi principali, quindi ci concentreremo ora sulla discussione delle loro caratteristiche.

Bici elettriche da città
Caratteristiche:
- Telaio: Alluminio leggero o fibra di carbonio, 18–25 kg (la fibra di carbonio può essere <15 kg), facile da trasportare o sollevare.
- Pneumatici: Stretti (28–32 mm), lisci, con bassa resistenza al rotolamento, ideali per strade asfaltate.
- Design: Semplice ed elegante; spesso con luci, parafanghi, supporti per lucchetto e portapacchi posteriore. Telaio basso per un uso facilitato.
- Potenza & Autonomia: Motore da 250–500 W, autonomia di 30–60 km; alcuni modelli fino a 70–100 km.
- Posizione di guida: Dritta o semi-dritta, confortevole per la guida in città, riduce lo sforzo su schiena e spalle.
Le bici elettriche da città, con il loro telaio leggero e pneumatici stretti, risultano rapide in accelerazione e facili da pedalare sulle strade urbane; anche le salite diventano gestibili grazie all’assistenza elettrica. La posizione di guida dritta o semi-dritta offre buona visibilità e comfort, rendendo più semplice attraversare semafori frequenti e strade strette. Il design leggero e i freni reattivi permettono una guida precisa, facilitando curve o evitamenti dei pedoni; tuttavia, occorre prudenza su superfici bagnate. Nel complesso, questo tipo di bici elettrica è ideale per gli spostamenti quotidiani, andare al lavoro o fare acquisti in città, combinando perfettamente praticità, comfort ed efficienza.
Poiché sono semplici da usare e completamente funzionali, le bici elettriche da città si adattano a diverse fasce d’età. Soddisfano le esigenze di spostamenti quotidiani o viaggi brevi e, se dotate di portapacchi posteriore, possono facilmente trasportare piccoli oggetti o persino un bambino.
Fiido C11 Pro Bici Elettrica Urbana
Affidato da oltre 10.000 ciclisti, il Fiido C11 è ora ancora migliore.
Ricorda: i prezzi sono soggetti alla pagina dei dettagli del prodotto, alcuni dettagli delle carte precedenti potrebbero essere stati aggiornati.
Mountain bike elettrica
Caratteristiche:
- Telaio: Robusto e durevole, 22–28 kg, offre stabilità e resistenza agli urti.
- Pneumatici & Sospensioni: Pneumatici larghi combinati con un sistema di sospensione che assorbe gli urti da ghiaia, buche e terreni irregolari.
- Potenza & Autonomia: Motore ad alta coppia con autonomia di 50–100 km, affronta facilmente salite ripide e lunghe distanze.
- Posizione di guida: Leggermente inclinata in avanti, efficiente e meno affaticante per la schiena.
Le mountain bike elettrica presentano di solito pneumatici larghi, sospensioni anteriori e posteriori, e un telaio resistente in alluminio o fibra di carbonio, con un motore ad alta coppia che offre prestazioni potenti, pensato per terreni irregolari e pendenze ripide. Durante le uscite, l’assistenza elettrica rende agevole la salita, e anche a pieno carico la bici rimane stabile. I pneumatici larghi e le sospensioni garantiscono un’ottima aderenza su ghiaia, sterrato o superfici sconnesse, offrendo maggiore sicurezza e controllo al ciclista.
Sebbene siano progettate principalmente per gli appassionati di montagna, off-road e avventura, il motore ad alta coppia e le sospensioni rendono più semplice anche l’uso quotidiano, soprattutto in zone collinari o con strade dissestate. La Fiido M1 Pro, ad esempio, ha persino un telaio pieghevole, che le consente di affrontare terreni complessi pur rimanendo comoda da riporre in appartamento o ufficio, e facile da trasportare in ascensore o nel bagagliaio dell’auto.
Fiido M1 Pro Bici Elettrica Ruote Grosse Fat Bike
La bici elettrica con pneumatici larghi Fiido M1 Pro rappresenta la scelta più conveniente per i percorsi fuoristrada.
Ricorda: i prezzi sono soggetti alla pagina dei dettagli del prodotto, alcuni dettagli delle carte precedenti potrebbero essere stati aggiornati.
Bici elettriche da carico
Caratteristiche:
- Telaio: Design più allungato, 25–40 kg, capacità di carico 150–200 kg.
- Carico: Cassa anteriore o portapacchi posteriore per borse della spesa, seggiolini per bambini o animali domestici.
- Potenza & Autonomia: Motore centrale o posteriore, alta coppia, autonomia di 50–100 km.
- Posizione di guida: Dritta/semi-dritta, comoda, con buona visibilità nel traffico cittadino.
Le bici elettriche da carico sono note per la loro grande capacità di trasporto, comunemente usate per la spesa familiare, accompagnare i bambini a scuola e le consegne di quartiere. Le uscite settimanali al supermercato non richiedono più il trasporto di borse pesanti: casse di latte, bottiglie d’acqua, cibo per gatti e altri oggetti ingombranti trovano posto ordinatamente nel box di carico. Per accompagnare i bambini a scuola, molti modelli possono essere dotati di seggiolini o capsule di sicurezza, offrendo praticità e protezione. Nei fine settimana, possono trasportare cestini da picnic, sedie pieghevoli o persino animali domestici.
L’uso quotidiano è senza sforzo e, per le uscite all’aperto, i pneumatici larghi permettono di affrontare superfici fangose o irregolari. La maggior parte dei modelli include anche motori potenti e sistemi frenanti robusti. Ad esempio, la Fiido T2 è dotata di pneumatici larghi 20×4.0 pollici, sospensione anteriore a molla e freni a disco idraulici a quattro pistoncini con funzione di interruzione di potenza per garantire la sicurezza in frenata. Queste caratteristiche offrono maggiore sicurezza nelle attività all’aperto.
Fiido T2 Longtail Cargo Bici Elettrica Fat Bike
Bicicletta elettrica da carico a lunga coda multifunzionale e adatta alle famiglie con infinite possibilità.
Ricorda: i prezzi sono soggetti alla pagina dei dettagli del prodotto, alcuni dettagli delle carte precedenti potrebbero essere stati aggiornati.
Bici elettriche da trekking / turismo
Caratteristiche:
- Telaio: Generalmente 23–28 kg, equilibrio tra leggerezza e robustezza, supporta bagagli extra.
- Allestimento per lunghe distanze: Spesso dotate di portapacchi anteriori e posteriori, parafanghi, luci e vari punti di fissaggio per borse laterali, portaborracce o dispositivi di navigazione.
- Potenza & Autonomia: Batteria ad alta capacità, autonomia di 80–150 km, adatta a lunghe percorrenze o viaggi di più giorni.
- Posizione di guida: Dritta o leggermente inclinata in avanti, più confortevole per le lunghe distanze, aiuta a ridurre la fatica alla schiena.
Le bici elettriche da trekking o turismo sono conosciute per il comfort sulle lunghe distanze e la versatilità, e spesso dispongono di batteria rimovibile per una sostituzione facile. Sono comunemente utilizzate per spostamenti interurbani, gite di un giorno a lunga distanza o avventure cicloturistiche di più giorni. È possibile percorrere facilmente decine di chilometri; con le borse laterali puoi trasportare tenda, sacco a pelo e provviste per un viaggio autosufficiente. Non sono adatte solo ai ciclisti avventurieri, ma anche a chi cerca un’opzione quotidiana “a lunga autonomia e tutto in uno”.
Le bici da trekking di Fiido possono superare i 100 km con una sola carica, e portando due batterie di riserva l’autonomia può estendersi fino a 230 km, coprendo praticamente un viaggio breve completo senza preoccuparsi di ricariche frequenti.
Fiido Nomads E-bike da turismo
Bicicletta elettrica a lunga autonomia per viaggi confortevoli su tutti i terreni e per l’esplorazione urbana.
Ricorda: i prezzi sono soggetti alla pagina dei dettagli del prodotto, alcuni dettagli delle carte precedenti potrebbero essere stati aggiornati.
Integrare le bici elettriche nella tua vita
Sul nostro blog, potresti aver già letto vari dettagli tecnici e guide all’acquisto per bici elettriche: come scegliere la capacità della batteria, come le dimensioni influenzano l’esperienza di guida, i pro e i contro dei diversi sistemi di frenata… Se hai già affrontato questi temi, probabilmente hai una buona comprensione del lato “tecnico” delle bici elettriche.
Questa volta torniamo a un argomento più basilare ma spesso trascurato: i tipi di bici elettriche. Potresti già possederne una ma non sapere a quale tipo appartiene o come usarla al meglio in diversi scenari, oppure potresti non avere ancora una bici elettrica e cercare il modello ideale. Comprendere i diversi tipi di bici elettriche e le loro caratteristiche, speriamo, ti aiuterà a prendere decisioni più consapevoli nell’acquisto o nell’uso, rendendo le tue pedalate più semplici, sicure e adatte al tuo stile di vita.