Andare in bicicletta elettrica per la prima volta di solito porta con sé un mix di eccitazione e sorprese. La differenza principale rispetto a una bicicletta normale è l’“assistenza alla pedalata”: quando premi leggermente sui pedali, il motore ti dà subito una spinta, rendendo l’accelerazione notevolmente più facile, quasi come se il vento ti spingesse in avanti. Pur essendo divertente, molti principianti trovano anche che sia più veloce e potente del previsto. Ecco perché conoscere alcuni consigli pratici può rendere la tua prima esperienza sia piacevole che sicura.

Cosa fare prima della tua prima corsa su una bicicletta elettrica
1. Assicurati che la batteria sia completamente carica prima di salire in sella. La maggior parte delle biciclette elettriche mostra la carica su 4-5 tacche; è meglio iniziare con una batteria piena. Controlla anche che la batteria sia saldamente fissata. Scuotila delicatamente con la mano: se si muove, il fermo non è correttamente bloccato e deve essere sistemato.
2. Premi leggermente i freni anteriore e posteriore per distinguere tra loro. Sulla maggior parte delle biciclette elettriche, la leva del freno sinistro controlla la ruota anteriore e quella destra la ruota posteriore, ma questo può variare a seconda della regione o del marchio. I principianti dovrebbero testarlo prima in un’area aperta, perché una frenata scorretta ad alta velocità può avere conseguenze più gravi a causa della maggiore inerzia.
3. Controlla che la pressione degli pneumatici sia adeguata. L’intervallo raccomandato è di solito stampato sul fianco dello pneumatico. Una pressione bassa non solo influisce sulla stabilità, ma può anche ridurre significativamente l’autonomia. Familiarizza anche con l’interruttore di accensione, i livelli di assistenza, il display e i pulsanti della luce prima di partire — non aspettare di essere in strada per capirli.
Una volta controllata la bici, è il momento di proteggersi
Le biciclette elettriche sono più veloci e pesanti delle biciclette normali e, in caso di incidente, il corpo colpirà direttamente il suolo — il rischio è maggiore di quanto si possa pensare. L’abbigliamento protettivo non serve solo per l’aspetto estetico; aiuta a ridurre le lesioni quando serve.
Il casco è il capo essenziale e più importante. Anche una piccola caduta può causare lesioni alla testa, quindi deve essere sempre indossato. I guanti evitano che i palmi scivolino a causa del sudore e proteggono le mani in caso di caduta. Scarpe sportive adeguate offrono un buon supporto — non andare mai in infradito o sandali.
Inoltre, se prevedi di guidare di notte o nel traffico, indumenti riflettenti o luci sono altrettanto essenziali. Molti incidenti non accadono per errori propri, ma perché altri conducenti “non ti hanno visto”. Una striscia riflettente sugli indumenti o ricordarsi di accendere la luce della bici può essere fondamentale per la tua sicurezza.
Come andare in bicicletta elettrica per la prima volta
Partenza
Il modo più sicuro per iniziare è impostare l’assistenza alla pedalata al livello più basso (Eco o Livello 1). Questo mantiene la potenza delicata e ti permette di adattarti gradualmente. Una volta in sella, posiziona naturalmente i piedi sui pedali e inizia a pedalare leggermente. Aspetta che la bici inizi a muoversi prima di aumentare gradualmente il livello di assistenza, invece di passare subito a un livello alto. Questo non solo previene accelerazioni improvvise e perdita di controllo, ma ti aiuta anche a percepire la coordinazione tra pedalata e motore.
Se la tua bici ha un acceleratore, in Europa le biciclette a pedalata assistita possono avere un acceleratore fino a 6 km/h all’avvio. Attenzione: non girare mai bruscamente l’acceleratore da fermo. Ciò può far sussultare la bici in avanti come una moto, sorprendendoti e mettendo potenzialmente in pericolo gli altri. Il metodo corretto è far muovere leggermente la bici prima, poi applicare delicatamente l’acceleratore in modo che la potenza si attivi senza scatti.
Durante la guida
Rimanere rilassati è fondamentale durante la guida. Non stringere troppo il manubrio — tienilo semplicemente saldo. Guarda la strada davanti a te, non i piedi. In un ambiente familiare, prova gradualmente diversi livelli di assistenza per trovare il ritmo più confortevole. Impara anche a monitorare il display: batteria residua, livello di assistenza attuale e indicatori di velocità ti aiutano a gestire la guida ed evitare di rimanere senza energia o perdere improvvisamente il controllo.
Ricorda, le biciclette elettriche sono spesso più veloci delle biciclette normali e pedoni o automobilisti possono sottovalutare la tua velocità. Prevedi sempre rallentamenti e mantieni una distanza di sicurezza.
Frenata e arresto
La frenata corretta è cruciale per rallentare o fermarsi. Per fermate normali, fai affidamento principalmente sul freno posteriore, aggiungendo leggermente il freno anteriore per fermare la bici stabilmente senza inclinarti troppo in avanti.
In situazioni di emergenza, usa insieme i freni anteriore e posteriore, applicando leggermente più forza sul freno anteriore. Questo garantisce potenza di arresto sufficiente riducendo il rischio di ribaltamento. Nei tratti in discesa, usa generalmente il freno posteriore, perché un uso eccessivo del freno anteriore può far slittare la ruota anteriore e perdere aderenza. Padroneggiare le tecniche di frenata per diversi scenari ti aiuterà a guidare la tua bicicletta elettrica con più sicurezza e fiducia alla prima esperienza.

Problemi tipici che i principianti possono incontrare
Come scegliere la prima bicicletta elettrica
Per i principianti, l’attenzione deve essere su sicurezza, facilità di controllo e comfort. Le batterie rimovibili sono preferibili per una ricarica comoda. Un telaio più leggero (20–25 kg) rende la manovrabilità e lo stoccaggio più semplici. Scegli un sistema frenante con freni a disco anteriori e posteriori per arresti reattivi. Sediolini regolabili, sospensioni moderate e display chiaro migliorano ulteriormente l’esperienza di guida. Per ulteriori dettagli, vedi il nostro articolo: Come scegliere la migliore bicicletta elettrica.
È difficile per i principianti guidare una bicicletta elettrica?
All’inizio, l’assistenza alla pedalata può rendere la pedalata molto più facile del previsto, ma la maggiore velocità rispetto a una bici normale può dare una sensazione di “perdita di controllo”. I principianti spesso notano mani sudate o stringono troppo il manubrio durante partenze, accelerazioni o curve — tutte reazioni normali di adattamento.
Girare e evitare i pedoni è difficile?
Le biciclette elettriche sono più pesanti e meno agili delle biciclette normali. I principianti possono sentirsi lenti nelle reazioni o tesi quando devono evitare pedoni o veicoli. La soluzione è anticipare gli ostacoli, osservare il percorso avanti e mantenere velocità e distanza sicure.
Quale bicicletta elettrica è adatta ai principianti
In generale, la Fiido C700 è leggera, elegante, facile da guidare e richiede poca manutenzione per l’uso urbano.
-
Dimensione pneumatici: 700*40C (pneumatici più stretti, ideali per strade cittadine a bassa resistenza al rotolamento)
-
Peso: 19,7 kg
-
Carico massimo: 120 kg
-
Materiale telaio: lega di alluminio (leggero e resistente)
-
Trasmissione: sistema a cinghia Gates Carbon Drive (bassa manutenzione, niente olio per catena, pedalata fluida)
-
Freni: idraulici
-
Autonomia elettrica: circa 83 km
-
Sensore di coppia: risposta immediata per supporto intuitivo; ogni pedalata è fluida e perfettamente sincronizzata con la bici.
-
Motore silenzioso e a bassa resistenza: offre una pedalata tranquilla e senza sforzo.
Fiido C700 E-Bike da Città
Design elegante & comfort senza sforzo. Ideale per la città.
Ricorda: i prezzi sono soggetti alla pagina dei dettagli del prodotto, alcuni dettagli delle carte precedenti potrebbero essere stati aggiornati.
Padroneggiare l’esperienza
Dopo la prima corsa, acquisirai gradualmente esperienza pratica che rende le corse future più semplici e sicure: imparerai a scegliere il giusto livello di assistenza in base al terreno, coordinare freni anteriori e posteriori, gestire partenze, accelerazioni e curve con postura rilassata e stabile, monitorare dashboard e uso della batteria, e anticipare le condizioni della strada per mantenere distanze di sicurezza. Con queste competenze, anche i brevi spostamenti diventano più controllati e sicuri — una volta padroneggiate, sarai ufficialmente un ciclista intermedio.