Uomo che pedala in salita con la Fiido M1 Pro

Le bici elettriche stanno riscuotendo un successo sempre maggiore. Sempre più ciclisti stanno sostituendo la loro vecchia bicicletta con un modello a pedalata assistita. Oggi esistono diversi tipi di bici elettriche sul mercato: dalle city bike alle mountain bike, passando per le bici elettriche pieghevoli e le fat bike. I modelli elettrici offrono il cambio di marcia, che migliora il comfort di guida e riduce l’affaticamento. Questo è particolarmente utile in salita o quando si affrontano terreni variabili.

Uomo che pedala in salita con la Fiido M1 Pro

Cambio marce su una e-bike: comprendere le basi

Le marce permettono di sfruttare meglio lo sforzo del ciclista e la potenza fornita dal motore elettrico. Il principio è lo stesso di una bici tradizionale, senza assistenza. A livello tecnico, però, ci sono alcune differenze importanti da conoscere.

La tua bici elettrica a pedalata assistita può essere dotata di diversi tipi di sistemi di cambio. Ad esempio, esistono i mozzi con cambio integrato. Il vantaggio è che il sistema di trasmissione è protetto e richiede poca o nessuna manutenzione. In alternativa, puoi acquistare una bici elettrica con deragliatore posteriore, deragliatore anteriore e comando di cambio sul manubrio. Questo sistema è simile a quello delle biciclette tradizionali, e consente all’utente di selezionare la velocità desiderata.

Infine, esistono bici elettriche di alta gamma dotate di trasmissione automatica. Il principio è simile a quello del cambio automatico di un’auto: il sistema regola autonomamente le marce in base alla cadenza di pedalata.

Quando cambiare le marce su una bici elettrica

Quando si guida una bici elettrica, è essenziale cambiare marcia al momento giusto. Questo prolunga la vita della trasmissione e aumenta l’efficienza del motore.

Si parte sempre con una marcia bassa, soprattutto in salita. Le marce basse si riconoscono dai pignoni grandi posteriori e dalla corona piccola anteriore. La pedalata è più leggera e il motore lavora di meno.

In prossimità di una salita, passa a una marcia più leggera: la resistenza sarà minore e la pedalata più fluida. L’assistenza elettrica sarà più efficace. Al contrario, in discesa, passa a una marcia più alta per mantenere una cadenza di pedalata confortevole senza dover usare troppo i freni. Su percorsi pianeggianti, adatta la velocità scegliendo una cadenza tra i 60 e i 90 giri al minuto.

Puoi anticipare i cambi di marcia individuando ostacoli o soste imminenti, come uno stop o un semaforo rosso. Scalare in anticipo a una marcia più bassa ti permetterà di ripartire con facilità.

La Fiido M1 Pro, perfetta per le avventure fuoristrada.


Come cambiare le marce

Per cambiare le marce su una bici elettrica, inizia riducendo la pressione esercitata sui pedali. Questa azione facilita il passaggio della catena sui pignoni del deragliatore e previene eventuali danni. Cambia marcia in modo graduale: non è consigliabile cambiare più marce contemporaneamente. La catena si sposta più efficacemente se cambi una marcia alla volta.

Continua a pedalare in modo regolare. Adatta la tua velocità per mantenere una cadenza tra 60 e 90 pedalate al minuto. Ricorda di utilizzare tutte le marce disponibili, in modo da distribuire uniformemente l’usura tra pignoni e deragliatore.

Quando cambi marcia sulla tua bici elettrica, coordina il cambio con il livello di assistenza. Adatta l’assistenza in base al terreno e allo sforzo che vuoi compiere. Puoi aumentare l’assistenza in salita o in fase di partenza.

Con il tempo imparerai ad ascoltare il motore: riuscirai a percepire quando è sotto sforzo, il che è uno dei segnali che indicano che è il momento di cambiare marcia. Il motore elettrico dovrebbe funzionare in modo silenzioso.

Errori comuni da evitare

Utilizzare un motore elettrico richiede un po’ di adattamento rispetto a una bici tradizionale. Ecco un elenco degli errori più comuni da evitare durante il cambio marcia:

  • Forzare il cambio in salita

  • Forzare il cambio durante accelerazioni improvvise

  • Aspettare l’ultimo momento per reagire ai cambiamenti del terreno

  • Cambiare più marce contemporaneamente

  • Usare combinazioni errate (es. corona grande davanti e pignone grande dietro)

  • Dimenticare la manutenzione della trasmissione

  • Non far controllare o riparare la bici in presenza di rumori anomali

  • Pedalare troppo o troppo poco

  • Usare marce troppo leggere o troppo pesanti

Allenamento al cambio marcia

La maggior parte dei ciclisti passa facilmente dalla bici tradizionale a quella elettrica. Tuttavia, può essere utile imparare la tecnica corretta del cambio marcia su una e-bike, per migliorare comfort ed efficienza.

È importante prima comprendere il sistema di cambi. Poi puoi iniziare ad allenarti su terreni pianeggianti, ideali per imparare a cambiare una marcia alla volta. In seguito, potrai esercitarti anche in salita e in discesa.

Cambio della bicicletta elettrica Fiido

Con il tempo, imparerai ad anticipare ostacoli e fermate. Questo ti permetterà di regolare la velocità in anticipo e diventare più efficiente. Alcuni esercizi specifici possono aiutarti ad allenarti in modo ottimale:

  • mantenere una cadenza di pedalata regolare su terreno pianeggiante

  • utilizzare una salita o una rampa per simulare salite o discese

  • ascoltare i segnali del motore e della trasmissione

Bicicletta Elettrica Fiido

Fiido è uno degli specialisti nel settore delle biciclette elettriche. Qualunque sia il tuo stile di guida, in città o sui sentieri, Fiido ti offre una gamma completa di modelli di e-bike dotati di sistemi di trasmissione marce efficienti. Le nostre biciclette elettriche cambiano marcia in modo fluido e intuitivo.

Fiido M1 Pro

La Fiido M1 Pro Bici Elettrica è dotata di un sistema SHIMANO a 7 velocità e tre modalità di assistenza: ECO (1ª), Sport (2ª), Turbo (3ª). Cambia marcia senza intoppi alleggerendo la pressione sui pedali. Usa ECO per la massima efficienza, Sport per terreni misti e Turbo per salite ripide. I freni a disco idraulici garantiscono transizioni di marcia sicure, mentre i pneumatici CST 20*4.0 e la sospensione anteriore da 60 mm migliorano la stabilità sui percorsi accidentati.

Fiido M1 Pro Bici Elettrica Ruote Grosse Fat Bike

€1,099.00 €1,499.00

La bici elettrica con pneumatici larghi Fiido M1 Pro rappresenta la scelta più conveniente per i percorsi fuoristrada.

Cliccare
Nozioni di base sugli e-bike

Ultimi Blog Sugli Ebike

L'immagine mostra il cambio a dita della e-bike Fiido.

Biciclette elettriche a marce vs a velocità singola: qual è quella giusta per te?

Il primo errore che fanno in molti quando acquistano una e-bike? Scegliere il...
DuWendy  • 
Nell'immagine ci sono due biciclette elettriche Fiido Titan.

Convertitore da 12V a 220V per caricare una bici elettrica

Immagina questa situazione: Stai facendo un lungo viaggio in bici o sei in ca...
DuWendy  • 

Blog Correlati Sugli Ebike

Una bicicletta elettrica Fiido D3 PRO è stata parcheggiata temporaneamente sul lato della strada.

Dove si trova il fusibile su una bicicletta elettrica?

Come per qualsiasi dispositivo elettrico, la sicurezza del circuito è di fond...
DuWendy  • 
Un uomo si prepara a fare manutenzione alla batteria di una bicicletta elettrica Fiido T2.

Come controllare le condizioni della batteria di una bicicletta elettrica

Le biciclette elettriche offrono un modo ecologico, efficiente e piacevole pe...
DuWendy  •