Con il passaggio dall'autunno all'inverno, è il momento migliore per controllare e mantenere le parti della tua e-bike. Durante la pulizia o l'ispezione, potresti notare che alcuni componenti necessitano di riparazione. Quando comunichi con l'assistenza clienti online o spieghi problemi in un'officina, probabilmente conosci già le parti di base—come il faro, il campanello, i freni o il portapacchi posteriore.
Tuttavia, alcuni nomi di componenti più tecnici possono essere difficili da descrivere.
Conoscere le parti della tua bici elettrica non solo ti aiuta a esprimere meglio le esigenze di riparazione, ma ti dà anche maggiore fiducia durante la manutenzione quotidiana, la messa a punto o la sostituzione dei componenti. A lungo termine, padroneggiare questi termini ciclistici in ti permette di comunicare facilmente con ciclisti di tutto il mondo, poiché rappresentano il linguaggio comune condiviso dai ciclisti globali.

Weergave van de namen van framecomponenten met de Fiido Nomads elektrische fiets als voorbeeld

Telaio e struttura della e-bike

Forcella anteriore:
Collega la ruota anteriore al telaio. Alcuni modelli sono dotati di forcella sospesa, che aiuta ad assorbire gli urti su terreni accidentati. I modelli Fiido dotati di forcella sospesa includono: Fiido M1 Pro, Fiido Titan, Fiido T2, Fiido C11/C11 Pro e Fiido Nomads.
Se la forcella è danneggiata, può causare sterzata instabile o oscillazioni della ruota anteriore, aumentando il rischio di incidenti. Per danni meccanici o guarnizioni dell’olio rotte, sostituire o riparare prontamente la forcella.

Manubrio:
Controlla lo sterzo e supporta le leve del cambio e del freno. I manubri piatti sono comuni per il commuting, mentre quelli a goccia si trovano sulle bici da strada. Controlla regolarmente che i bulloni siano stretti. Se noti crepe, piegature o usura eccessiva, sostituisci immediatamente il manubrio—la scioltezza o la rottura possono causare perdita di controllo.

Attacco manubrio:
Collega il manubrio alla forcella anteriore e regola altezza e angolo. Assicurati sempre che sia bloccato saldamente dopo la regolazione; altrimenti potrebbe cadere improvvisamente durante la guida a causa dell’inerzia.

Sella:
La parte su cui ti siedi, che influisce sul comfort e sulla postura. L'esposizione prolungata al sole può seccare e screpolare la copertura; l’acqua piovana può penetrare nell’imbottitura, causando muffa o cedimenti.
Se compaiono crepe minori, usa colla impermeabile o patch di riparazione; per danni maggiori o imbottitura crollata, sostituire prontamente la sella.

Reggisella:
Collega la sella al telaio e consente la regolazione dell’altezza.

Pedivella:
Collega i pedali al corona e trasferisce la potenza. Una pedivella danneggiata può causare rumore o resistenza durante la pedalata. Se allentata, crepata o rumorosa, controlla e ripara o sostituisci prontamente il movimento centrale.

Pneumatico:
Una delle parti più vulnerabili, poiché entra in contatto diretto con il terreno. Influisce sull’aderenza e sul comfort. Sostituire immediatamente se si trovano crepe, forature o usura grave.

Cerchio:
L’anello metallico esterno che sostiene il pneumatico, cruciale per la struttura della ruota. Un cerchio deformato o crepato può causare oscillazioni della ruota, malfunzionamento dei freni o rottura. Controlla regolarmente ammaccature, crepe o graffi. Piccole deformazioni possono essere raddrizzate; danni gravi richiedono sostituzione.

Raggi:
Collegano il cerchio al mozzo e mantengono la tensione e l’equilibrio della ruota. Raggi rotti causano oscillazioni e guida pericolosa. Controlla regolarmente la tensione dei raggi e sostituisci immediatamente quelli rotti.

Ortolare posteriore:
Collega il tubo sella all’area superiore della ruota posteriore, supportando la ruota posteriore e mantenendo la rigidità del telaio. È soggetto a fatica della saldatura o crepe da sovraccarico o urti frequenti.
Se noti crepe, saldature allentate o deformazioni, interrompi immediatamente la guida e porta la bici per ispezione o riparazione.

Ortolare catena:
Collega il movimento centrale all’asse posteriore—la parte più stressata del telaio. Può arrugginire a causa di umidità o fango. Pulisci regolarmente gli ortolari inferiori e le aree vicine alla catena, mantenendoli asciutti e privi di ruggine.

Supporto parafango:
Sottili aste metalliche che supportano i parafanghi per mantenerli stabili e impedire sfregamenti contro il pneumatico. Se le viti si allentano o arrugginiscono, il parafango può oscillare o cadere. Controlla regolarmente serraggio e ruggine; sostituire se piegato o rotto.

Visualizzazione dei nomi dei componenti del sistema elettrico utilizzando come esempio la bicicletta elettrica Fiido Nomads

Trasmissione e-bike

Catena:
Trasferisce la potenza della pedalata dalla pedivella alla ruota posteriore. Pulire e lubrificare regolarmente. Sostituire immediatamente se allungata o danneggiata per evitare l’usura di cassetta e corona.

Corona:
Montata sulla pedivella e determina i rapporti di trasmissione. Denti usurati, mancanti o piegati possono causare slittamento e ridurre l’efficienza. Sostituire se i denti sono danneggiati.

Cassetta / Ruota libera:
Il gruppo pignoni posteriore regola i rapporti di velocità. Denti usurati o rotti causano saltellamenti della catena. Pulire regolarmente per prevenire accumulo di sporco. Quando si sostituisce una catena usurata, considera di sostituire anche la cassetta per evitare usura prematura dei rapporti.

Puoi trovare ulteriori consigli sulla manutenzione della trasmissione nella “Guida alla manutenzione del sistema di trasmissione della tua e-bike.”

Sistema frenante e-bike
Cavo freno:

Trasmette la forza frenante dalla leva alla pinza—i sistemi meccanici usano cavi, quelli idraulici usano olio.
Cavi sfilacciati o tubi che perdono possono causare malfunzionamenti. Risolvi subito eventuali problemi.

Disco freno:
Montato sulla ruota e bloccato dalla pinza per rallentare. Un disco piegato o usurato causa vibrazioni, rumore e riduzione della potenza frenante. Mantieni puliti e privi di olio dischi e pastiglie.

Sistema elettrico e-bike


Motore:
Il componente principale che fornisce assistenza alla pedalata—il “cuore” della bici elettrica. Tipi comuni includono motori centrali e motori nel mozzo posteriore.
I motori possono danneggiarsi per infiltrazioni d’acqua, surriscaldamento o urti—ad esempio dopo aver attraversato pozzanghere profonde, salite lunghe o incidenti.
Se noti rumore insolito, calore o assistenza irregolare, interrompi subito la guida, controlla cavi allentati o bagnati e porta la bici a un centro assistenza professionale per evitare danni.

Per i ciclisti

Ora conosci meglio i componenti principali della tua bici elettrica —dalla struttura del telaio al sistema elettrico. Questa conoscenza ti aiuta a comunicare meglio con i meccanici e gestire manutenzione quotidiana o sostituzione dei componenti con fiducia.
Se vuoi sapere di più su come mantenere e prolungare la vita della batteria e le prestazioni della tua e-bike, consulta la nostra guida “Come mantenere la tua e-bike.”
E se sei curioso di altri nomi di componenti per e-bike, lascia un commento—continueremo a condividere consigli pratici e conoscenze ciclistiche!

Nozioni di base sugli e-bike

Ultimi Blog Sugli Ebike

Un uomo sta rimuovendo la batteria esterna di una bicicletta elettrica Fiido M1 PRO.

Batteria bici elettrica allentata: segni e soluzioni

Se la tua bici elettrica ti accompagna da un po’ di tempo durante le uscite, ...
LiamNina  • 
Pendolarismo invernale con una e-bike: consigli per una guida affidabile con il freddo.

Pendolarismo invernale con una e-bike: consigli per una guida affidabile con il freddo.

L'inverno non deve essere un ostacolo per il pendolarismo quotidiano in e-bik...
DuWendy  • 

Blog Correlati Sugli Ebike

Una madre porta fuori il figlio su una bicicletta elettrica Fiido T2 longtail.

Longtail E-Bike vs. Bakfiets elettrica: guida familiare alla scelta della cargo bike

Hai recentemente pensato di acquistare una bici cargo elettrica per la tua pi...
LiamNina  • 
Schema di regolazione del sellino per bicicletta elettrica Fiido

Come regolare la sella di una bicicletta elettrica

La stessa misura del telaio di una bicicletta può spesso adattarsi a ciclisti...
LiamNina  • 

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima della pubblicazione