Ti sei mai lasciato impressionare da una bici elettrica che vanta “100 km di autonomia”? Oppure hai pensato che una batteria da 72V sia più potente di una da 48V, o che una da 20Ah duri sicuramente più a lungo di una da 12Ah? Ma quando si tratta dell’autonomia reale o della potenza percepita, potresti non sapere da cosa dipendono davvero. Non sei solo: molte persone non comprendono a fondo cosa significhino davvero le specifiche della batteria, come volt, Ah e Wh, per una bici elettrica. Questo articolo ti chiarirà ogni dubbio.

Uomo in sella a una bici elettrica Fiido M1 Pro

Cosa significano V, Ah e Wh nelle batterie delle bici elettriche

Iniziamo con alcuni concetti di base per comprendere meglio come questi parametri siano collegati tra loro.

Voltaggio (V) è come la “pressione” con cui la batteria alimenta il motore. In parole semplici, maggiore è il voltaggio, più potente è la spinta del motore, facilitando la pedalata e migliorando le partenze e l’accelerazione. Ad esempio, su una salita del 10%, andare con una e-bike da 36V potrebbe richiedere fino al 50% in più di sforzo rispetto a una da 48V. Ma attenzione: un voltaggio più alto non significa necessariamente maggiore autonomia.

Ampere-ora (Ah) indica la capacità della batteria di immagazzinare energia elettrica. Ah significa ampere-ora e rappresenta quanta corrente (in ampere) la batteria può fornire in un determinato numero di ore. Ad esempio, una batteria da 20Ah può fornire 20 ampere per 1 ora, oppure 1 ampere per 20 ore. L’effettiva erogazione dipende dalla potenza richiesta dal motore e dall’intensità della pedalata. Se si pedala su terreno pianeggiante con bassa assistenza, il motore potrebbe assorbire solo 5 ampere: in tal caso, una batteria da 20Ah potrebbe teoricamente durare circa 4 ore. Ma se affronti salite o vai ad alta velocità, il motore potrebbe richiedere 20 ampere, riducendo l’autonomia a circa 1 ora.

Wattora (Wh) combina voltaggio e capacità per indicare l’energia totale disponibile nella batteria. È il prodotto tra volt e ampere-ora, e rappresenta il totale di wattora che la batteria può fornire. Immagina il voltaggio come la pressione dell’acqua e la capacità come la dimensione del serbatoio. Un serbatoio più grande con maggiore pressione fornirà più flusso, proprio come una batteria con più Wh fornisce più energia e quindi una maggiore autonomia.

In sintesi: il voltaggio (V) è la spinta che alimenta il motore – maggiore è, più facile è pedalare. Gli ampere-ora (Ah) indicano quanta energia può essere immagazzinata – influenzano quanto a lungo dura la batteria. I wattora (Wh) rappresentano l’energia totale disponibile – determinano quanto lontano puoi andare con una carica completa.

La batteria della bici elettrica Fiido è in carica

Cosa determinano questi parametri combinati

Cosa determina partenze rapide e accelerazione?
La forza della potenza dipende principalmente dal voltaggio. Maggiore è il voltaggio, maggiore è la coppia del motore, e quindi l’accelerazione è più rapida. Come abbiamo visto, una batteria da 72V fornisce più coppia e facilita la salita, mentre un sistema da 48V offre meno spinta, costringendoti a pedalare di più. La capacità (Ah) influisce sull’autonomia, ma poco sulla potenza immediata.

Cosa determina l’autonomia?
L’autonomia dipende soprattutto dalla quantità totale di energia (Wh), ovvero dalla combinazione tra volt e ampere-ora. Una capacità maggiore indica più energia immagazzinata; un voltaggio più alto implica che ogni ampere trasporta più potenza. Insieme, questi due fattori determinano l’autonomia effettiva. Ovviamente, anche lo stile di guida, il terreno e il livello di assistenza influenzano i risultati.

Come funzionano insieme?
Voltaggio e capacità non funzionano separatamente: solo considerando entrambi si ottiene un quadro realistico delle prestazioni. Un alto voltaggio offre più potenza, un’alta capacità garantisce maggiore autonomia e i wattora (Wh) sono la misura complessiva dell’energia disponibile.

Come scegliere la bici elettrica giusta in base alle specifiche della batteria

Ora che conosci il significato di questi parametri, potrai evitare confusione al momento dell’acquisto. Ma prima chiediti: qual è il tuo bisogno principale di utilizzo? Scegli in base alle tue abitudini di guida e al rendimento complessivo della bici elettrica per trovare il modello davvero adatto a te.

Per brevi tragitti e percorsi pianeggianti

Fiido propone diverse city bike elettriche pensate per la mobilità urbana leggera. La Fiido C11 Pro è una scelta eccellente: telaio in alluminio resistente e sospensione anteriore idraulica efficiente per una guida stabile e confortevole. La batteria da 48V offre abbastanza potenza per partenze fluide e una buona assistenza alla pedalata – perfetta per spostamenti urbani. Con una capacità di 499,2Wh, può arrivare a circa 104 km di autonomia, ideale per l’uso quotidiano senza ricariche frequenti.

Fiido C11 Pro Bici Elettrica Urbana

€1,099.00 €1,799.00

Affidato da oltre 10.000 ciclisti, il Fiido C11 è ora ancora migliore.

Cliccare

Ricorda: i prezzi sono soggetti alla pagina dei dettagli del prodotto, alcuni dettagli delle carte precedenti potrebbero essere stati aggiornati.

Per lunghi spostamenti

La Fiido L3 mini e-bike è pensata per chi ha bisogno di lunga autonomia e portabilità. Telaio in alluminio resistente e sospensione anteriore per un buon equilibrio tra comfort e leggerezza. Dotata di una batteria da 48V e un’elevata capacità di 1113,6Wh, ha un’enorme riserva di energia. L’autonomia può raggiungere circa 200 km, ben oltre le normali bici urbane – perfetta per lunghi tragitti o chi vuole ridurre al minimo le ricariche.

Fiido L3 - Mini Bici Elettrica Piccola Pieghevole Da 200km

€899.00 €999.00

Ricorda: i prezzi sono soggetti alla pagina dei dettagli del prodotto, alcuni dettagli delle carte precedenti potrebbero essere stati aggiornati.

Per salite frequenti o carichi pesanti

La Fiido Titan Robust Cargo e-bike è progettata per tutti i terreni, incluso off-road. Monta pneumatici larghi da 26” x 4.0”, telaio in alluminio robusto per stabilità anche su fondi difficili. La forcella anteriore idraulica da 60 mm assorbe gli urti, rendendo più comoda la guida. La Titan monta una batteria da 48V, 696Wh, con autonomia fino a 115 km con una sola carica. Inoltre, supporta fino a tre batterie, estendendo l’autonomia fino a circa 347 km. Con una portata massima di 200 kg, è perfetta per tour lunghi, viaggi di più giorni o percorsi impegnativi.

Fiido Titan - Bici Elettrica Cross Da Trasporto Robusta

€1,699.00

Ricorda: i prezzi sono soggetti alla pagina dei dettagli del prodotto, alcuni dettagli delle carte precedenti potrebbero essere stati aggiornati.

Conclusione

Comprendendo la relazione tra voltaggio, capacità e wattora, puoi valutare in modo più razionale le batterie delle bici elettriche. Il voltaggio determina la potenza, la capacità influisce sull’autonomia, e i wattora riflettono l’energia totale disponibile. Sapere questo ti aiuta a non perderti tra i numeri e a scegliere davvero la bici più adatta alle tue esigenze.

Vuoi saperne di più su durata della batteria e consigli per la manutenzione? Dai un’occhiata alla nostra guida:
“La guida definitiva alla cura della batteria della tua bici elettrica” per prolungarne la vita e mantenerla sempre efficiente.

Guida praticaNozioni di base sugli e-bike

Ultimi Blog Sugli Ebike

Una madre porta fuori il figlio su una bicicletta elettrica Fiido T2 longtail.

Longtail E-Bike vs. Bakfiets elettrica: guida familiare alla scelta della cargo bike

Hai recentemente pensato di acquistare una bici cargo elettrica per la tua pi...
LiamNina  • 
Un uomo guida una bicicletta elettrica Fiido Titan.

La verità sulla capacità massima di carico di una e-bike

Cosa significa davvero “carico massimo 120 kg” sul manuale?Si riferisce solo ...
LiamNina  • 

Blog Correlati Sugli Ebike

Un uomo percorre una bicicletta elettrica Fiido C21 con pedalata assistita su una pista ciclabile.

Le e-bike sono considerate veicoli a motore?

Nell’Unione Europea, una e-bike non è considerata un veicolo a motore purché ...
LiamNina  • 
Una donna guida per strada una bicicletta elettrica Fiido C700.

Prima volta in e-bike: consigli essenziali

Andare in bicicletta elettrica per la prima volta di solito porta con sé un m...
LiamNina  • 

Lascia un commento

Tutti i commenti vengono moderati prima della pubblicazione