L'immagine mostra la trasmissione della bicicletta elettrica Fiido.

Le marce della bicicletta elettrica sono come il tuo fidato "strumento magico" per una guida fluida e piacevole, che tu stia percorrendo le strade pianeggianti della città o affrontando i sentieri montuosi. Ti permettono di regolare facilmente la difficoltà della guida e la velocità in base al terreno, rendendo il tuo viaggio non solo più facile, ma anche più divertente! Sei curioso delle straordinarie capacità delle marce delle biciclette elettriche? Questo articolo rivelerà tutto ciò che devi sapere, comprese le diverse tipologie di marce, come funzionano e i migliori scenari in cui utilizzarle, così potrai guidare con fiducia!

L'immagine mostra la trasmissione della bicicletta elettrica Fiido.

Cosa sono le marce delle biciclette elettriche?

Le marce delle biciclette elettriche sono componenti essenziali che aiutano a regolare la difficoltà di guida e la velocità. Permettono di cambiare marcia in base al terreno e alle preferenze di guida. Essenzialmente, il sistema di cambio è composto da una serie di ingranaggi, catene e deragliatori che consentono di regolare facilmente la potenza per salire le colline, accelerare o viaggiare ad alte velocità, migliorando il comfort e l'efficienza durante la guida.

Tipi di marce per biciclette elettriche

Marce Deragliatore

Come funzionano: Le marce deragliatore funzionano tramite una catena esterna e più pignoni (tipicamente situati tra la ruota anteriore e quella posteriore). Il ciclista cambia marcia controllando un comando che modifica la dimensione del pignone, regolando così il rapporto di cambio per aumentare o diminuire l’effort di pedalata. Ad esempio, quando è necessario salire una collina ripida, è possibile passare a un pignone posteriore più grande per abbassare il rapporto di cambio, facilitando la pedalata; viceversa, su terreni pianeggianti, si può passare a un pignone posteriore più piccolo per aumentare la velocità.
Vantaggi: Le marce deragliatore offrono grande flessibilità, adattandosi a diversi terreni, rendendole ideali per lunghe distanze e condizioni variabili.
Svantaggi: A causa della loro struttura meccanica complessa, le marce deragliatore richiedono una manutenzione regolare, e catene e pignoni possono usurarsi con l'uso frequente, richiedendo sostituzioni e regolazioni tempestive.

Marce a Mozzo

Come funzionano: I sistemi a mozzo sono racchiusi all’interno del mozzo della ruota posteriore della bicicletta, senza catene o pignoni esposti. I cambi avvengono tramite un set di ingranaggi interni, permettendo al ciclista di regolare il cambio tramite i comandi sul manubrio. Questo design è più compatto e offre una maggiore protezione contro polvere e detriti.
Vantaggi: Il design chiuso delle marce a mozzo comporta costi di manutenzione più bassi, rendendole adatte alla guida urbana. Senza catena esposta, le marce a mozzo sono meno soggette a problemi di slittamento della catena.
Svantaggi: Le marce a mozzo tendono ad essere più pesanti e di solito offrono meno opzioni di marcia a causa delle limitazioni del set di ingranaggi interni, rendendole ideali per terreni pianeggianti e brevi tragitti.

Marce a Velocità Singola

Come funzionano: I sistemi a velocità singola non hanno la funzionalità di cambi tradizionali e operano su un rapporto di cambio fisso. La bicicletta elettrica funziona sempre con lo stesso rapporto di cambio, eliminando la necessità di cambiare marcia. Questo design semplifica i componenti meccanici, tipicamente utilizzando un solo pignone e un solo ingranaggio posteriore.
Vantaggi: Grazie alla loro semplicità, i sistemi a velocità singola sono molto affidabili e richiedono una manutenzione minima, rendendoli ideali per principianti o pendolari.
Svantaggi: Le marce a velocità singola non sono adatte per terreni variabili, specialmente colline ripide o lunghe distanze, poiché i ciclisti non possono regolare il cambio in base al terreno, rendendo le salite più faticose.

La differenza tra biciclette elettriche con marce e senza marce

Le biciclette elettriche con marce consentono ai ciclisti di regolare le marce in base alle diverse condizioni stradali, migliorando l'efficienza della guida. Che tu stia salendo, scendendo o sfrecciando lungo tratti pianeggianti, le biciclette elettriche con marce offrono opzioni versatili. Al contrario, le biciclette elettriche senza marce di solito hanno un design a singola velocità, rendendole adatte per una guida urbana casuale e brevi tragitti. Pur richiedendo meno manutenzione, l'esperienza di guida su terreni variabili potrebbe non essere fluida come quella delle biciclette elettriche con marce.

Come cambiare le marce su una bicicletta elettrica: Consigli e trucchi

  • Cambia le marce prima di fermarti per rendere più facile la ripartenza.
  • Fai attenzione mentre cambi marcia; evita di cambiare marcia sotto carico pesante per prevenire danni alla catena.
  • Cambia una marcia alla volta e regola gradualmente per trovare il giusto ritmo di guida.
  • Scegli la marcia giusta in base al terreno: usa marce alte su strade pianeggianti e marce basse per salire.
Un uomo e una donna cavalcano biciclette elettriche Fiido C11 su una strada di campagna.

Manutenzione delle marce della tua bicicletta elettrica

Pulizia regolare: Mantenere il sistema di cambio pulito è fondamentale per garantire un funzionamento fluido. Usa un panno morbido e un detergente delicato per pulire regolarmente la catena, le marce e i deragliatori, rimuovendo sporco e grasso.

Lubrificazione regolare: Assicurati di lubrificare correttamente la catena e le marce per ridurre l'attrito e l'usura. È consigliabile controllare e rilubrificare dopo ogni 100-200 chilometri di guida, specialmente per i sistemi di deragliatore esterni.

Controllo dell'usura: Ispeziona regolarmente la catena, le marce e i deragliatori per segni di usura. Fai attenzione alla tensione della catena e alle condizioni delle marce, e sostituiscile quando necessario per evitare di compromettere le prestazioni di guida.

Evita di cambiare marcia sotto carico: Cerca di evitare di cambiare marcia mentre sei sotto carico pesante durante la guida per prevenire danni alla catena e alle marce. Cambia marcia in anticipo per garantire una transizione fluida.

Regola il deragliatore: Se noti che il cambio non è fluido, potrebbe essere necessario regolare la tensione o la posizione del deragliatore. Consulta il manuale dell'utente o chiedi a un tecnico professionista per effettuare le regolazioni.

Controlli regolari delle gomme: Per le biciclette elettriche fat bike, la pressione e l'usura delle gomme possono influire anche sulle prestazioni delle marce. Assicurati che le gomme siano alla pressione corretta e controlla regolarmente l'usura per mantenere comfort e sicurezza durante la guida.

Domande frequenti sulle marce delle biciclette elettriche

Che cos'è il rapporto di trasmissione?
Il rapporto di trasmissione si riferisce al rapporto tra il numero di denti sulla corona anteriore e quelli sul pignone posteriore. Un rapporto di trasmissione più grande è adatto per terreni pianeggianti o per la guida a velocità elevate, mentre un rapporto di trasmissione più piccolo è migliore per salire o trasportare carichi. Scegliere il rapporto giusto può migliorare significativamente l'efficienza di guida e ridurre lo sforzo fisico.

Qual è il ruolo delle marce nelle biciclette elettriche?
Il sistema di marce aiuta i ciclisti a regolare la difficoltà della loro guida in base alle condizioni stradali, migliorando l'esperienza complessiva della guida. Ad esempio, le marce basse forniscono più potenza per salire colline, mentre le marce alte permettono ai ciclisti di raggiungere velocità più elevate su superfici pianeggianti.

Trova la bicicletta elettrica perfetta per te

Fiido T2: La Fiido T2 è una bicicletta elettrica versatile progettata per affrontare senza sforzo i tragitti urbani e i terreni difficili. Dotata di un sistema di deragliatore a sette velocità SHIMANO, consente ai ciclisti di scegliere la marcia ideale per diverse condizioni stradali, garantendo un'esperienza di guida fluida ed efficiente. Il cambio controllato con il pollice rende i cambi marcia incredibilmente comodi. Inoltre, la batteria agli ioni di litio di alta qualità della Fiido T2 bicicletta elettrica con gomme grasse, offre prestazioni durature, rendendola perfetta per i tragitti quotidiani o per gite più lunghe, assicurandoti sempre la migliore esperienza di guida possibile.

Fiido T2 Longtail Cargo Bici Elettrica Fat Bike

€1.499,00 €1.799,00

Bicicletta elettrica da carico a lunga coda multifunzionale e adatta alle famiglie con infinite possibilità.

Cliccare
Guida pratica

Ultimi Blog Sugli Ebike

Un uomo anziano sta guidando una bicicletta elettrica Fiido D3 Pro vicino al fiume.

È difficile andare in bicicletta elettrica?

Certo che puoi andare in bicicletta elettrica! La domanda se sia difficile us...
DuWendy  • 
Un uomo sta guidando una bici elettrica Fiido Air.

Pasqua 2025 non è solo uova e cioccolato – Sono arrivate le offerte Fiido sulle e-bike!

☀️ Con l’arrivo del sole primaverile in Italia, non c’è momento migliore per ...
DuWendy  • 

Blog Correlati Sugli Ebike

Una donna che guida una bicicletta elettrica Fiido C11 pro in città sulla strada.

Consigli per la protezione contro il furto delle biciclette elettriche

L'adozione delle biciclette elettriche è aumentata significativamente negli u...
DuWendy  • 
Uomo con bici elettrica Fiido T2 trasporta due bambini

Freni a disco meccanici vs idraulici su una e-bike: qual è la differenza?

"Mechanical disc brakes are simpler and easier to service, while hydraulic d...
DuWendy  •