Come caricare le biciclette elettriche: una guida completa

Le biciclette elettriche sono un modo pratico ed economico per spostarsi. Tuttavia, usarle può essere doloroso se non sai come caricare questi veicoli.

In questo articolo, daremo un'occhiata più da vicino a vari aspetti della ricarica delle biciclette elettriche, tra cui:

  • I diversi modi per caricare le biciclette elettriche
  • Come caricare le biciclette elettriche con energia alternativa, come generatori e pannelli solari
  • Come capire quando caricare le biciclette elettriche
  • Sapere quanto tempo ci vuole per caricare le batterie delle biciclette elettriche
  • Suggerimenti su come massimizzare la durata della batteria della bici
  • E molto altro!

Prima di entrare nel dettaglio, permettici di tranquillizzarti. Caricare le biciclette elettriche è semplice, economico e così versatile che puoi farlo quasi ovunque. Vediamo come.

Modi per caricare le biciclette elettriche

Anche se ci possono essere lievi differenze tra i metodi di ricarica di una marca di biciclette e un'altra, le basi rimangono spesso le stesse. Nelle sezioni seguenti, esploreremo alcuni dei metodi di ricarica più comuni, insieme ad alcune alternative utili.

1. Rimuovere la batteria per caricarla

Tra i vari modi di caricare le biciclette elettriche, questo è uno dei più popolari. Vediamo come farlo, passo dopo passo:

  • Spegni la bicicletta elettrica per assicurarti di poter rimuovere la batteria in sicurezza.
  • Se la tua bicicletta elettrica ha un blocco per la batteria, è il momento di sbloccarlo. Se no, rilascia le clip che tengono la batteria in posizione.
  • Rimuovi la batteria dalla bicicletta. Nella maggior parte dei casi, dovrebbe semplicemente scivolare via. Tuttavia, in alcuni modelli, potrebbe essere necessario rimuovere il sedile prima di poter accedere alla batteria.
  • Collega il caricabatterie a una presa elettrica compatibile.
  • Controlla la luce verde LED o un altro indicatore che mostra che la batteria è in carica.
  • Scollega la batteria una volta che il processo di ricarica è completo. In genere, non dovrebbe impiegare più di sei ore, ma potrebbe richiedere più tempo al primo ciclo di carica o se la batteria è gravemente scarica.

Consiglio utile: Non lasciare mai la batteria in carica quando è completamente carica. Questo potrebbe causare surriscaldamento (o altri rischi di sicurezza) e ridurre significativamente la durata della batteria della bicicletta.

Il principale vantaggio di rimuovere la batteria per caricarla è che non devi portare in giro tutta la bici. Puoi facilmente posizionare la batteria su un tavolo, sul pavimento o su un'altra superficie piana, dove potrai tenerla d'occhio.

2. Caricare la batteria sul posto

Se ti stai chiedendo come caricare le biciclette elettriche con il minimo sforzo possibile, questa potrebbe essere la tua opzione ideale, soprattutto se hai una bicicletta che richiede la rimozione del sedile prima di estrarre la batteria. In questo caso, caricare la batteria sul posto potrebbe essere più gestibile.

Ecco come caricare la batteria mentre è ancora collegata alla tua bicicletta elettrica, passo dopo passo:

  • Assicurati di posizionare la tua bici vicino a una presa elettrica.
  • Applica il cavalletto e assicurati che la bici sia in una posizione stabile. Vuoi che la bici rimanga in posizione verticale mentre si carica.
  • Localizza la porta di ricarica sulla batteria – dovrebbe trovarsi sulla parte superiore o su uno dei laterali. Alcune biciclette potrebbero avere porte di ricarica nascoste. Se non vedi il porto, cerca un compartimento scorrevole che potrebbe coprirlo.
  • Collega il cavo di ricarica a una presa elettrica vicino alla tua bici, poi controlla che la luce indicatore si accenda. Se non vedi una luce indicatore, il caricabatterie potrebbe non ricevere corrente.
  • Collega il caricabatterie alla batteria.
  • Aspetta che la batteria raggiunga la capacità completa prima di scollegarla. La batteria o il caricabatterie dovrebbero avere un indicatore che segnala quando la batteria è completamente carica. In molti casi, la luce indicatore cambierà colore quando la batteria sarà piena.

Il principale vantaggio di caricare la batteria sulla bici è che non devi affrontare il processo di rimozione. Questo rende il processo molto più facile.

3. Caricare la bici in una stazione di ricarica

Le stazioni di ricarica sono una delle nuove mode più popolari per caricare le biciclette elettriche. Per utilizzare questo dispositivo, devi semplicemente:

  • Fissare la tua bici nel supporto fornito. La stazione di ricarica ha "braccia" convenientemente posizionate per mantenere la tua e-bike in posizione durante la carica.+
  • Collega il caricabatterie della bici al porto fornito e collega la batteria, oppure
  • Collega direttamente la batteria della bici alla docking station fornita. La docking station potrebbe avere uno o entrambi i tipi di presa, a seconda del modello.
  • Aspetta che la bici finisca di caricarsi.

Questo metodo di ricarica delle biciclette sta diventando così popolare che molti paesi hanno iniziato a costruire stazioni di ricarica pubbliche. Alcuni di questi paesi anche rendono le stazioni di ricarica alimentate con energia solare, rendendole più ecologiche.

Come caricare una bicicletta elettrica con un pannello solare

Se vuoi sapere come caricare una bicicletta elettrica mentre sei in campeggio o lontano da casa, le fonti di energia alternative sono sicuramente da considerare. Dai piccoli pannelli solari portatili alle mini-turbine eoliche e ai sistemi idroelettrici, molte di queste fonti di energia sono così compatte che puoi facilmente metterle in uno zaino.

Con l'arrivo dei pannelli solari leggeri e a basso costo, l'energia solare è diventata una soluzione praticabile per caricare le biciclette elettriche. Anche se non è uno dei metodi più usati, può far risparmiare denaro e ridurre l'impatto ambientale. Vediamo cosa ti serve per caricare la tua bicicletta elettrica con un pannello solare:

  • Il caricabatterie originale della tua bici o un caricabatterie generico compatibile con il modello della tua bicicletta.
  • Un pannello solare - se lo userai mentre sei in campeggio o in viaggio, ti consigliamo un pannello leggero o flessibile.
  • Un controller di carica solare per garantire che non sovraccarichi il caricabatterie della batteria con troppa energia.
  • In alternativa, un piccolo e leggero kit inverter solare che integra pannello solare, inverter e controller di carica in un unico dispositivo. I modelli più piccoli possono essere utili, poiché ti permettono di portare un solo dispositivo invece di più componenti.

Ora che sai cosa ti serve per caricare la tua bici con energia solare, vediamo come usare questi strumenti per raggiungere questo scopo:

Con un kit inverter
Se stai usando un kit inverter tutto-in-uno, dovrai solo collegare il caricabatterie della bici all'uscita del dispositivo.

Se si tratta di una presa elettrica semplice, basta collegare il caricabatterie dopo aver configurato correttamente l'inverter. Puoi controllare i requisiti elettrici della tua bici o leggere l'etichetta del caricabatterie prima di impostare il controller di carica sul tuo kit inverter.

Se il kit inverter ha un'uscita con fili invece di una presa elettrica, puoi acquistare adattatori per collegare questi fili direttamente al caricabatterie della batteria. Fai attenzione a impostare il controller di carica sulla tensione corretta. Non farlo può danneggiare il caricabatterie.

Usando componenti singoli

Quando applichi gli stessi principi ai singoli componenti invece di un dispositivo preassemblato, ci sono alcune cose in più a cui prestare attenzione. In questo caso, segui i seguenti passaggi:

  • Collega il pannello solare al controller di carica. Il manuale di istruzioni del controller di carica ti fornirà informazioni dettagliate su dove collegare i fili di ingresso.
  • Imposta il controller di carica sulla tensione corretta, che puoi trovare sul caricabatterie della batteria della bicicletta elettrica.
  • Collega i fili di uscita dal controller di carica solare al caricabatterie della bici. In questo caso, dovrai aggiungere adattatori ai cavi e probabilmente anche al caricabatterie per garantire che possano connettersi. Assicurati di collegare gli adattatori e i cavi alla polarità corretta, altrimenti potresti danneggiare il fusibile del caricabatterie.
  • Collega la batteria al caricabatterie, accendi il controller di carica e posiziona il pannello solare al sole.
  • Verifica che la luce indicatore di carica sia accesa e lascia che la batteria si carichi completamente.

Una volta che hai usato il sistema una o due volte, puoi lasciare tutto connesso e portarlo con te. Quando devi caricare la bici, metti il pannello solare al sole e collega la batteria al caricabatterie.

Questa tecnica è un modo fantastico per caricare la tua bici se trascorri molto tempo in viaggio e hai bisogno di accedere a prese di corrente standard. È anche un ottimo modo per risparmiare, poiché non dovrai pagare per l'energia.

Puoi caricare una bicicletta elettrica con un generatore?

Certamente! L'unica cosa a cui devi prestare attenzione è che ti serve un generatore abbastanza potente per alimentare il caricabatterie. Per la maggior parte dei marchi, ciò significa che avrai bisogno di un generatore che possa alimentare almeno 500 Watt.

Se usi un generatore per caricare la batteria della tua bicicletta elettrica, potresti voler considerare l'uso di un protettore contro i picchi di tensione. Questo piccolo dispositivo si inserisce nella presa elettrica del tuo generatore e protegge ciò che stai alimentando da picchi di tensione se qualcosa va storto.

Inoltre, caricare la batteria della bicicletta elettrica usando un generatore è lo stesso che usare una fonte di alimentazione standard.

Come sapere quando caricare la batteria della tua bicicletta elettrica?

Caricare la tua bicicletta elettrica è facile, ma come fai a sapere quando caricarla?

Ci sono diversi segnali su cui puoi fare affidamento, ma una delle cose più semplici da fare è procurarti un tester di carica. Che si tratti di un tester per biciclette elettriche o di un multimetro, puoi verificare rapidamente quanta energia la tua batteria sta erogando.

Una batteria completamente carica dovrebbe erogare la quantità di potenza per cui è stata progettata, ovvero da 36 a 48 volt nella maggior parte dei casi. Una batteria scarica non mostrerà alcuna tensione.

È meglio caricare la batteria quando raggiunge circa il 30% di carica. Se scende sotto quella percentuale, non è un problema. È utile scaricare completamente la batteria ogni tanto. Farlo permette alla batteria di ricaricarsi completamente e di ricaricare eventuali celle che potrebbero non caricare con cariche parziali.

Quanto tempo ci vuole per caricare una bicicletta elettrica?

Ora che sai come caricare le biciclette elettriche e quando farlo, la prossima domanda è: quanto tempo ci vuole?

La risposta a questa domanda può variare, poiché non tutte le biciclette elettriche hanno la stessa capacità della batteria.

Detto ciò, la maggior parte delle biciclette elettriche ha solitamente una batteria da 36 volt o 48 volt. Tuttavia, alcuni modelli sono dotati di una batteria da 52 volt, che può fornire più potenza, in modo più costante e per periodi più lunghi.

In media, puoi aspettarti che una batteria da 36 o 48 volt impieghi circa sei-otto ore per caricarsi. Una batteria da 52 volt potrebbe impiegare più vicino alle dieci o dodici ore.

Fattori che influenzano la frequenza di ricarica delle biciclette elettriche

Molti fattori diversi influenzano la durata della batteria tra una ricarica e l'altra. A seconda di questi fattori, potrebbe essere necessario ricaricare frequentemente o molto raramente. Vediamo quali sono.

1. Il ciclista

Il modo in cui guidi la tua bici può influire sulla durata della batteria, così come alcune caratteristiche di te stesso. Ad esempio, tutti i seguenti fattori entrano in gioco:

  • Velocità di guida - Uno degli elementi principali da considerare è la velocità con cui guidi. Contrariamente alla credenza popolare, andare più veloce sulla tua bici elettrica accorcia la durata della batteria anziché prolungarla. Questo effetto si verifica perché il motore lavora di più per tenere il passo quando pedali più velocemente.
  • Il tuo peso - Tutte le biciclette elettriche hanno una capacità di peso specifica. Puoi usare la bici in sicurezza se rientri in quella fascia di peso. Chi pesa più di quanto indicato dalla capacità massima consumerà molta più energia dalla batteria. Inoltre, più pesante sei (anche rientrando nel limite di peso), più batteria utilizzerai.
  • Il tuo stile di guida - Anche il modo in cui guidi influisce sulla durata della batteria. Ad esempio, se tendi a pedalare per un po' e poi lasci che il motore faccia il lavoro, utilizzerai più batteria. La batteria si consumerà anche più velocemente se fai salti o altre acrobazie mentre pedali.

2. Frequenza di utilizzo

Naturalmente, la quantità di tempo che trascorri utilizzando la tua bici elettrica influisce anche notevolmente sulla frequenza con cui dovrai ricaricarla. Se usi la bici quotidianamente, anche per distanze brevi, dovrai caricarla più spesso rispetto a chi la usa una volta al mese.

La versione breve è:

  • Distanze più brevi e usate meno spesso comportano periodi più lunghi tra una ricarica e l'altra.
  • Distanze più lunghe percorse più frequentemente comportano intervalli di ricarica più brevi.

3. Età della batteria

Le batterie tendono a diventare meno efficaci con il tempo. Se usi la bici regolarmente, facilmente la batteria arriverà al 50% della sua capacità già dopo il primo anno.

Se sei un utente medio e usi la bici per brevi distanze un paio di volte a settimana, probabilmente otterrai circa due anni di vita dalla tua batteria.

La maggior parte degli esperti consiglia di sostituire la batteria ogni anno o due, se sei un utente medio. Per chi utilizza la bici elettrica come principale mezzo di trasporto, è probabilmente una buona idea sostituire la batteria ogni 10-12 mesi.

Le batterie più recenti generalmente trattengono meglio l'energia e durano più a lungo.

4. Tipo di terreno

Il tipo di terreno su cui ti piace guidare può fare una grande differenza nell'autonomia della batteria della tua bici. Se preferisci guidare su terreni lisci, come marciapiedi ben mantenuti, non dovrai caricare la bici così spesso. D'altra parte, guidare in montagna o su prati collinosi ridurrà significativamente l'autonomia della tua bici.

5. Livello di assistenza della bici

A seconda del livello di assistenza che ti aspetti dalla tua bici, la durata della batteria potrebbe essere più lunga o più corta. Ad esempio, la tua batteria durerà più a lungo se hai bisogno di aiuto solo per salire colline ripide o gestire altre zone difficili.

Se ti aspetti assistenza anche nelle parti più facili del tuo percorso, la tua bici avrà una portata molto più breve.

In breve, usando il livello di assistenza più basso avrai la massima durata della batteria tra una ricarica e l'altra.

6. Tipo e condizione dei pneumatici

Il tipo di pneumatici che usi può influire significativamente sulla durata della batteria della tua e-bike, così come la condizione dei pneumatici.

Se usi pneumatici spessi e pesanti, o quelli con un battistrada davvero profondo, ridurrai notevolmente la durata della batteria. Lo stesso vale per i pneumatici difettosi o quelli che si sono sgonfiati parzialmente.

Tutte queste condizioni rendono i pneumatici meno efficienti e fanno lavorare di più il motore della bicicletta per ottenere gli stessi risultati. Maggiore potenza del motore equivale a una durata della batteria più breve. Pneumatici efficienti richiedono meno potenza dal motore e quindi aumentano la durata della batteria.

Consigli per mantenere la durata della batteria della tua bicicletta

Come per qualsiasi tipo di batteria, puoi estendere la durata della batteria della tua bicicletta elettrica con una corretta manutenzione. Ecco alcuni dei nostri principali consigli per mantenere le batterie delle biciclette elettriche.

Mantieni un equilibrio con le scariche della batteria

Un altro fattore che influisce sul tempo di ricarica è quanto la batteria si è scaricata. Una batteria completamente scarica può richiedere molto più tempo per caricarsi rispetto a una parzialmente scarica.

Una batteria parzialmente scarica si carica quasi sempre più velocemente, e molti esperti consigliano di caricare la batteria quando ha ancora tra il 30% e il 60% di carica.

Tuttavia, se scarichi costantemente una batteria solo parzialmente, essa può imparare a sviluppare una "memoria".

In sostanza, questo significa che se usi solo una parte della capacità della batteria, essa "impara" a usare solo quella parte.

Ad esempio, supponiamo di avere una batteria da 10aH. Un aH (ampere-ora) è sufficiente per far funzionare un dispositivo da 1 ampere per un'ora intera. Quindi, una batteria da 10aH può alimentare un dispositivo da 1 ampere per circa dieci ore.

Se usi costantemente solo metà della capacità della batteria prima di ricaricarla, alla fine la batteria utilizzerà solo circa 5aH della sua capacità e perderà il resto.

Tutte le batterie hanno una certa dispersione di energia, quindi una batteria da 10aH potrebbe, in realtà, avere circa 8aH di capacità reale. Una batteria con memoria di 5aH potrebbe, quindi, offrirti solo circa 3 ore di autonomia.

In breve, per evitare la memoria della batteria, scarica completamente la batteria ogni trenta o quaranta cicli di carica. In tutti gli altri casi, cerca di caricare la batteria quando ha ancora circa il 30% di carica.

Non lasciare mai la batteria completamente carica in carica

Mentre abbiamo parlato della memoria della batteria, le batterie possono anche soffrire dell'opposto. Se lasci una batteria in carica dopo che ha raggiunto la sua capacità totale, le celle iniziano a sovraccaricarsi.

Man mano che il mezzo di stoccaggio dell'energia cerca di assorbire ancora più elettricità, inizia a espandersi troppo.

La batteria perde lentamente la capacità di trattenere energia mentre le sue molecole si estendono oltre il loro limite.

Non solo questo è dannoso per la capacità della batteria di trattenere energia, ma è anche pericoloso. Più a lungo lasci la batteria in carica, più essa si surriscalda. Se raggiunge una temperatura abbastanza alta, potrebbe fuoriuscire, esplodere o addirittura esplodere nelle condizioni giuste.

Rimani sempre nei dintorni mentre la batteria è in carica, in modo da poterla scollegare non appena raggiunge la capacità di carica.

Sostituisci la batteria dopo 1.000 cariche

Come accennato in precedenza, le batterie perdono lentamente efficienza con l'età. La durata media di una batteria di questo tipo, in cui l'efficienza rimane ragionevolmente alta, è di circa 1.000 cariche.

Queste 1.000 cariche corrispondono a circa due anni, a seconda di quanto spesso usi la bici. Sostituire la batteria con una nuova dopo questo periodo manterrà la tua bici al massimo dell'efficienza.

Considerazioni finali

Caricare la batteria della tua e-bike è facile se sai come caricare le biciclette elettriche. In questo articolo, abbiamo esaminato tutti i principali metodi di ricarica, così come i fattori che influenzano la ricarica della batteria, la durata della batteria e l'autonomia della tua bici.

Abbiamo anche condiviso alcuni utili suggerimenti su come far durare più a lungo la batteria della tua bicicletta elettrica.

Sia che tu sia un proprietario di appartamento in una grande città, che usi la tua e-bike per trasporto, o un amante del brivido che pedala tra i vigneti italiani, puoi utilizzare uno dei metodi che abbiamo elencato.

Le biciclette elettriche sono facili da usare e semplici da caricare, rendendole accessibili a quasi tutti i clienti.

Nozioni di base sugli e-bike

Ultimi Blog Sugli Ebike

Un uomo esce in sella a una bici elettrica pieghevole Fiido D11.

Posso portare la mia e-bike in aereo?

L’idea di viaggiare con una bici elettrica è sempre più allettante, ma molti ...
DuWendy  • 
Uomo che carica la batteria di una bici elettrica Fiido L3

È possibile installare una batteria più potente su una e-bike?

Gli utenti di biciclette elettriche cercano spesso modi per migliorare le pre...
DuWendy  • 

Blog Correlati Sugli Ebike

L'immagine mostra il cambio a dita della e-bike Fiido.

Biciclette elettriche a marce vs a velocità singola: qual è quella giusta per te?

Il primo errore che fanno in molti quando acquistano una e-bike? Scegliere il...
DuWendy  • 
Uomo che pedala in salita con la Fiido M1 Pro

Come cambiare le marce su una bici elettrica

Le bici elettriche stanno riscuotendo un successo sempre maggiore. Sempre più...
DuWendy  •