Casco Fiido
Indice dei contenuti
Legge italiana: In quali circostanze è obbligatorio il casco per le biciclette elettriche?
Avviso per chi viaggia in bici: casco obbligatorio per i bambini sotto i 12 anni
Casco obbligatorio per velocità superiore a 25 km/h
Differenza tra casco per Speed Pedelec e casco per bici elettrica convenzionale
Fattori da considerare nella scelta di un casco per E-bike
Come misurare la circonferenza della testa per scegliere il casco giusto per la bici elettrica
La tua sicurezza su strada: casco per bici elettrica giusto e bici elettrica ideale

Legge italiana: In quali circostanze è obbligatorio il casco per le biciclette elettriche?

Casco Fiido

In Italia, le leggi che regolano l'uso delle biciclette elettriche, incluse quelle relative all'obbligo del casco, variano in base alla tipologia di e-bike e all'età del ciclista. Secondo la normativa, le e-bike vengono distinte principalmente in due categorie:

1. Biciclette elettriche convenzionali: sono considerate biciclette a pedalata assistita, in cui il motore elettrico si attiva solo quando il ciclista pedala e si disattiva al raggiungimento dei 25 km/h. Per queste biciclette non è obbligatorio indossare il casco per i ciclisti adulti, ma è comunque fortemente consigliato per la propria sicurezza.

2. Speed Pedelec: queste sono e-bike ad alte prestazioni, in grado di raggiungere velocità superiori ai 25 km/h e fino a 45 km/h. In questo caso, il casco è obbligatorio per tutti i ciclisti, indipendentemente dall'età.

Avviso per chi viaggia in bici: casco obbligatorio per i bambini sotto i 12 anni

Secondo la normativa vigente, in particolare l’articolo R431-1-3 del Codice della Strada, i bambini di età inferiore ai 12 anni devono indossare un casco omologato CE quando viaggiano in bicicletta, sia come conducenti che come passeggeri, e devono allacciarlo correttamente.

In altre parole, il casco è obbligatorio anche se il bambino è trasportato su un seggiolino per bici o in un rimorchio. Il casco utilizzato deve essere conforme agli standard europei (marchio CE) per garantire un livello adeguato di protezione e sicurezza.

La scelta del casco è altrettanto importante: deve essere adeguato alla circonferenza della testa e alla corporatura del bambino, così da assicurare una vestibilità confortevole e una protezione efficace.

Pertanto, anche se stai trasportando un neonato o un bambino piccolo su un seggiolino, è essenziale fornirgli una protezione omologata per la testa.
Il mancato rispetto di questa norma può comportare sanzioni amministrative.
La cosa migliore è sempre attenersi scrupolosamente alla legge, non solo per evitare multe, ma soprattutto per tutelare la sicurezza dei più piccoli e la tua.

Casco obbligatorio per velocità superiore a 25 km/h

Per le biciclette elettriche che superano i 25 km/h, come le Speed Pedelec, è obbligatorio indossare un casco omologato. La velocità elevata aumenta il rischio di gravi lesioni in caso di caduta o incidente, rendendo essenziale l'uso di un casco adeguato. La normativa italiana prevede che per queste e-bike vengano utilizzati caschi specifici, progettati per offrire maggiore protezione rispetto ai caschi tradizionali per bici.

Differenza tra casco per Speed Pedelec e casco per bici elettrica convenzionale

I caschi per Speed Pedelec devono rispettare lo standard europeo NTA 8776, specificamente progettato per le biciclette elettriche ad alta velocità. Questi caschi offrono una maggiore protezione, coprendo una superficie più ampia della testa, rispetto a un casco per bici tradizionale. Inoltre, sono testati per resistere a impatti a velocità più elevate. Per le biciclette elettriche convenzionali, invece, si possono utilizzare caschi conformi agli standard CE o CPSC, che garantiscono comunque un buon livello di sicurezza.

Tipi di caschi per biciclette elettriche

Quando si sceglie un casco per una bici elettrica, è importante considerare il tipo di utilizzo che se ne farà. Esistono diversi tipi di caschi progettati per vari scenari di guida. Ecco i più utilizzati.

Casco Urbano

I caschi urbani sono pensati per chi utilizza l'e-bike principalmente in città. Le loro caratteristiche includono un design leggero e ventilato, spesso con un’estetica più sobria e discreta rispetto ai caschi da sport. La protezione è adeguata per velocità moderate e per il traffico urbano, dove il rischio principale è rappresentato dalle cadute a bassa velocità. Alcuni modelli includono visiere integrate o protezioni contro le intemperie, e possono anche essere compatibili con luci posteriori per aumentare la visibilità.

Casco Fuoristrada

I caschi per percorsi extraurbani sono progettati per resistere a condizioni di guida più estreme, come terreni accidentati o ad alta intensità. Rispetto ai caschi urbani, sono più robusti e offrono una maggiore copertura della testa, compresa la nuca. Alcuni modelli includono protezioni per il viso, sotto forma di una mentoniera rimovibile o fissa, ideale per chi affronta percorsi off-road complessi. Sono dotati di sistemi di ventilazione avanzati per garantire la freschezza anche durante lunghe escursioni su terreni difficili.

Casco da Velocità (Speed Pedelec)

I caschi per Speed Pedelec sono progettati per offrire protezione a velocità più elevate e devono essere conformi allo standard NTA 8776. Questi caschi offrono una maggiore copertura rispetto ai caschi tradizionali e sono rinforzati per resistere a impatti più forti. Inoltre spesso hanno un design più aerodinamico per ridurre la resistenza dell'aria durante la guida ad alta velocità. Alcuni modelli possono includere visiere integrate o parasole per proteggere gli occhi.

Bicicletta elettrica Fiido C11

Fattori da considerare nella scelta di un casco per E-bike

Certificazione di Sicurezza

Uno degli aspetti più importanti da considerare è la certificazione di sicurezza del casco. In Europa e in Italia, i caschi devono essere certificati secondo gli standard CE o CPSC per garantire che siano in grado di proteggere adeguatamente in caso di impatto. Questi standard assicurano che il casco sia stato testato per resistere a determinati livelli di forza e che offra una protezione sufficiente per il cranio. Un casco omologato per bici elettrica è generalmente composto da diverse parti, che lavorano insieme per garantire comfort e sicurezza. La calotta esterna è spesso realizzata in policarbonato, mentre nei modelli di fascia alta si utilizza talvolta la fibra di carbonio, un materiale più leggero e resistente. Lo strato esterno è solitamente trattato con rivestimenti speciali per resistere agli agenti atmosferici come sole e pioggia, senza rinunciare al design: il casco non è solo funzionale, ma anche esteticamente curato e alla moda.

Comfort e Vestibilità

Un casco deve essere confortevole da indossare per lunghi periodi. I modelli con cinghie regolabili permettono di adattare il casco alla forma della testa, assicurando una vestibilità sicura e comoda. Questo tipo di design personalizzato garantisce che il casco non si sfili né si sposti facilmente in caso di incidente, permettendo così di offrire la massima protezione al momento del bisogno. Inoltre, materiali leggeri e imbottiture interne aiutano a ridurre la pressione sul capo, rendendo il casco più confortevole anche durante lunghe escursioni.

Sistema di Ventilazione

Un buon casco deve avere un sistema di ventilazione efficace per mantenere la testa fresca, soprattutto durante le giornate calde. I caschi con design a canali multipli permettono all'aria di circolare liberamente, prevenendo il surriscaldamento.

Peso

Il peso del casco è un fattore importante, specialmente per chi utilizza l’e-bike per lunghi tragitti. Caschi leggeri, con un peso che varia tra i 250 e i 400 grammi, riducono il carico sul collo e offrono maggiore comfort durante la guida.

Come indossare e mantenere correttamente un casco

Anche se sembra un’operazione semplice, è bene accertarsi di eseguire alcuni controlli e regolazioni essenziali al fine della sicurezza personale.

Come misurare la circonferenza della testa per scegliere il casco giusto per la bici elettrica

La taglia del casco influisce direttamente sul comfort e sull’efficacia della protezione.
Un casco troppo grande potrebbe non offrire un’adeguata protezione in caso di impatto, mentre uno troppo stretto può causare pressione e fastidio durante la guida, soprattutto nei tragitti più lunghi.

Per misurare correttamente la circonferenza della testa, si consiglia di utilizzare un metro morbido e di posizionarlo attorno alla parte più ampia del cranio, solitamente poco sopra le orecchie.
Questa misura rappresenta un dato fondamentale per scegliere la taglia più adatta: il casco deve essere ben saldo, ma anche comodo da indossare, così da garantire sicurezza e stabilità in caso di incidente.

Il modo corretto di indossare il casco

Per garantire una protezione efficace, il casco deve essere indossato correttamente. Le cinghie devono essere regolate in modo da fissare saldamente il casco alla testa senza risultare troppo strette. Il casco deve coprire la fronte, lasciando circa due dita di spazio sopra le sopracciglia.

Ispezione e sostituzione regolari

I caschi devono essere ispezionati regolarmente per verificare l’eventuale presenza di crepe o danni. Inoltre, è importante sostituire il casco dopo qualsiasi impatto, anche se non presenta danni visibili. La durata di vita media di un casco è di circa 3-5 anni.

La tua sicurezza su strada: casco per bici elettrica giusto e bici elettrica ideale

Scegliere il bici elettrica casco giusto per la propria bici elettrica è fondamentale per garantire la sicurezza su strada. Indipendentemente dal tipo di e-bike utilizzata, un casco certificato e ben adattato può fare la differenza in caso di incidente. Dalla protezione per le e-bike urbane fino ai caschi per Speed Pedelec conformi allo standard NTA 8776, ci sono opzioni per ogni necessità. Non dimenticate l'importanza di indossare sempre il casco, mantenerlo in buone condizioni e sostituirlo regolarmente per una protezione ottimale.

Se cerchi una bicicletta elettrica leggera e confortevole, adatta per gli spostamenti in città, Fiido C11 è quella che fa per te. Si tratta di una e-bike molto piacevole alla guida e sicura, dotata di:

- Freni a disco idraulici in grado di offrire un’ottima potenza frenante, stabilità, durata e prestazioni nettamente superiori ai freni meccanici.

- Batteria da 500Wh rimovibile, facilmente ricaricabile per essere sempre al top.

- Lunga autonomia. La Fiido C11 Bici Elettrica è in grado di farti percorrere fino a 90 km senza alcun problema.

- Telaio da città in lega di alluminio 700C con accesso facilitato.

- Sterzo con cuscinetti in lega di alluminio.

- Forcella ammortizzata (escursione di 40 mm) con larghezza di apertura di 100 mm.

Fiido C11 - Bici Elettrica Leggera Da Città

€899.00 €1,099.00

Fiido C11 - la migliore bicicletta elettrica per un viaggio confortevole e sicuro

Clic

Casco per Fiido

€66.00

È inoltre possibile un tracciamento della tua attività Fitness tramite app sviluppata sia per Android che iOS o grazie a Fiido Mate, smartwatch che ti permetterà di effettuare un completo monitoraggio della salute, sincronizzare i dati di guida, impostare e raggiungere obiettivi giornalieri per la tua salute e molto altro.

 

Nozioni di base sugli e-bike

Ultimi Blog Sugli Ebike

Un uomo esce in sella a una bici elettrica pieghevole Fiido D11.

Posso portare la mia e-bike in aereo?

L’idea di viaggiare con una bici elettrica è sempre più allettante, ma molti ...
DuWendy  • 
Uomo che carica la batteria di una bici elettrica Fiido L3

È possibile installare una batteria più potente su una e-bike?

Gli utenti di biciclette elettriche cercano spesso modi per migliorare le pre...
DuWendy  • 

Blog Correlati Sugli Ebike

Donna in sella a una bici elettrica urbana Fiido C700 all’aperto

Perché la bici elettrica urbana Fiido C700 merita la tua attenzione

Lanciata ufficialmente il 31 marzo 2025, la bici elettrica urbana Fiido C700 ...
DuWendy  • 
L'immagine mostra il cambio a dita della e-bike Fiido.

Biciclette elettriche a marce vs a velocità singola: qual è quella giusta per te?

Il primo errore che fanno in molti quando acquistano una e-bike? Scegliere il...
DuWendy  •